Il direttivo

 

Daniele Bruzzone

Presidente

Laureato in Filosofia e Dottore di Ricerca in Pedagogia, è Professore Ordinario di Pedagogia generale e sociale all’Università Cattolica del S. Cuore di Milano.

Si occupa di filosofia dell’educazione secondo un approccio fenomenologico-esistenziale e svolge un’intensa attività di formazione sulla formazione emotiva e relazionale dei professionisti nell’ambito socioeducativo, sanitario e aziendale.

Membro accreditato della International Association of Logotherapy and Existential Analysis presso il Viktor Frankl Institut di Vienna, Socio onorario della Sociedad Iberoamericana de Logoterapia (Spagna-Argentina-Messico) e della Asociación “Viktor E. Frankl” di Valencia (Spagna), membro eletto nel Consiglio Direttivo del Viktor Frankl Institut di Vienna.

Membro del Consiglio direttivo del Viktor Frankl Institut (Vienna).

Condirettore delle collane “Vita emotiva e formazione” e “Esistenzialismo e scienze umane”.

Direttore della rivista “Encyclopaideia. Journal of Phenomenology and Education”. Coordina con L. Zannini il gruppo sulla Pedagogia delle professioni della salute e della cura della Società Italiana di Pedagogia (SIPed).
Autore di numerose pubblicazioni, tra cui: “Autotrascendenza e formazione” (Milano, 2001), “Ricerca di senso e cura dell’esistenza” (Trento, 2007), “Carl Rogers. La relazione efficace nella psicoterapia e nel lavoro educativo” (Roma, 2007), “Viktor Frankl. Fondamenti psicopedagogici dell’analisi esistenziale” (Roma, 2012), “Farsi persona. Lo sguardo fenomenologico e l’enigma della formazione” (Milano, 2012), “L’esercizio dei sensi. Fenomenologia ed estetica della relazione educativa” (Milano, 2016), “La vita emotiva” (Brescia, 2022).

All’estero ha pubblicato: “Pedagogia de las alturas” (Mexico, 2008), “Afinar la conciencia” (Buenos Aires, 2011), “Hacerse persona. Un enfoque fenomenológico” (Mexico, 2015).

http://docenti.unicatt.it/ita/daniele_bruzzone/


Paola Versari

Segretario

Psicologa, psicoterapeuta e counsellor di formazione rogersiana e neorogersiana, è logoterapeuta accreditata dal Viktor Frankl Institut di Vienna. Svolge l’attività di psicoterapeuta a Roma. E’ docente invitata alla Scuola per Formatori e Formatrici della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium” di Roma. Collabora come docente psicologa presso istituzioni accademiche e non, progettando corsi di formazione e trattando, in particolare, tematiche inerenti alla psicoterapia rogersiana e neorogersiana, all’Analisi Esistenziale di Frankl e all’umorismo. E’ coordinatrice del Gruppo LogoUmoristi dell’Alaef, assieme al quale, oltre a progetti di studio, realizza corsi di formazione e convegni sulla tematica dell’umorismo. E’ autrice di alcuni saggi sulla logoterapia in volumi collettanei e riviste specializzate. Ha di recente pubblicato: “Dalla ‘bella vita’ a una Vita Bella. Colmare i vuoti di senso alla scuola di Viktor E. Frankl“, Ares, Milano, 2015 e “L’inganno del successo“, Ares, Milano, 2019.


Antonella Arioli

Vice-presidente

Dottore di ricerca in Pedagogia, docente di Pedagogia dell’infanzia e dell’adolescenza presso l’Università Cattolica (sede di Piacenza) e insegnante presso il CPIA (Centro Provinciale Istruzione Adulti) di Mantova. Membro accreditato della International Association of Logotherapy and Existential Analysis (presso il Viktor Frankl Institut di Vienna) e Direttrice della Scuola di Counselling Esistenziale Frankliano. Svolge da anni attività di counsellor e di formazione rivolte a insegnanti, educatori, genitori, oltre che in ambito aziendale. È autrice del volume Questa adolescenza ti sarà utile. La ricerca di senso come risorsa per la vita (2013, FrancoAngeli) e del volume Mondi che si incontrano in una stanza (2015, FrancoAngeli), oltre che di articoli su riviste pedagogiche e saggi in volumi collettanei.


Daniela Grieco

Consigliere

Psicologa, psicoterapeuta, specializzata in psicoterapia breve strategica presso il Centro di Terapia Strategica di Arezzo, pedagogista clinico, è logoterapeuta accreditata dal Viktor Frankl Institut di Vienna, operatore e didatta I.C.S.A.T. di Training Autogeno (Italian Committee for the Study of Autogenic Training, Autogenic Therapy and Autogenic Psychotherapy), già vice-presidente Uniped (Unione Italiana Pedagogisti), docente nella Scuola di Counselling Esistenziale Frankliano (Alaef) e già docente presso scuole di Pedagogia Clinica, di Psicoterapia, di Counselling Filosofico, di Pedagogia Giuridica, coordinatore della Sede Locale I.C.S.A.T. di Vicenza, direttore dello Studio Logo-Pedagogico di Vicenza. E’ componente del Gruppo Veneto di Logoterapia e Analisi Esistenziale, presidente dell’Associazione Pro Senectute di Vicenza (Associazione di volontariato che promuove servizi e attività per gli anziani), esercita la libera professione privatamente presso il proprio studio come psicoterapeuta, pedagogista e logoterapeuta. E’ autrice di articoli e saggi in riviste specializzate e in volumi collettanei su argomenti relativi alla pedagogia, alla psicologia e alla logoterapia.


Francesco Reposati

Tesoriere

Psicologo, Psicoterapeuta. Coordinatore Area Disabilità e Salute Mentale, Istituto don Calabria di Roma, che comprende due Case Famiglia e un Gruppo- Appartamento accreditati con il Comune di Roma di natura socio – educativo/assistenziale rivolto a persone con diagnosi psichiatrica o con Disturbi del Neurosviluppo, un Centro Diurno Terapeutico – Riabilitativo Psichiatrico, a carattere socio-sanitario, accreditato con la Regione Lazio, e numerosi progetti con Istituti pubblici e privati. Già Docente a contratto di Psicopatologia dello sviluppo presso la Facoltà di Scienze della Formazione – Università Roma Tre. Formatore e Autore di pubblicazioni sul tema della disabilità e sulla gestione dei Servizi. Esercita come Psicoterapeuta privato per individui, coppie, famiglie, adolescenti.


Samuele Fradella

Consigliere

Laureato in Filosofia. Frequentante della Scuola di Counselling Esistenziale Frankliano promossa da Alaef presso la sede di Piacenza. Referente per l’Area Comunicazione di Alaef.


Daniela Pavoncello

Consigliere

Psicologa, psicoterapeuta e ricercatrice Inapp (ex Isfol). Ha un’esperienza pluriennale nel settore dell’orientamento scolastico/professionale e di formazione professionale privilegiando gli interventi rivolti alla fascia giovanile ed in particolare all’area del disagio.

Ha svolto attività di consulenza in numerose scuole di ordine e grado e centri di formazione professionale per la progettazione e la gestione di interventi di orientamento rivolti a gruppi di giovani e per la formazione di insegnanti/formatori.

Ha condotto sul tema ricerche e progetti in ambito nazionale e comunitario.

Ha pubblicato numerosi testi e articoli a carattere psicopedagogico in diverse riviste scientifiche nazionali ed internazionali riguardanti modelli e strumenti per lo sviluppo dei processi di orientamento e per l’inclusione attiva dei giovani in situazione di marginalità. I più recenti relativi all’applicazione del modello frankliano nelle proprie ricerche sono i seguenti: Giovani e il lavoro: prospettive e ricerca di senso, (Trento, 2016), Prevenire si può. Misure di accompagnamento per la transizione scuola lavoro dei giovani con disabilità psichica (Roma, 2014), La logoterapia applicata ai contesti organizzativi, in “Alla ricerca del senso perduto. L’analisi esistenziale e le sue applicazioni a vent’anni dalla morte di Victor Frankl” (a cura di Furio Pesci), Roma, 2018.

Socio Fondatore di Alaef.