Nati per ridere – L’umorismo come risorsa per la ricerca di senso

Ultime News

Ciclo di seminari

Obiettivo degli incontri è promuovere il valore dell’umorismo come risorsa per la ricerca di senso. In tale contesto la “volontà di umorismo”, nell’ottica dell’analisi esistenziale di Viktor E. Frankl, si pone come possibilità per l’uomo di autodistanziarsi, anche dalle situazioni più difficili. Grazie a una buona capacità di autodistanziamento, infatti, l’uomo può protendersi oltre se stesso, orientandosi, in tal modo, verso la realizzazione di scopi significativi per la propria esistenza.

Coordinamento scientifico: Daniela Pavoncello, Paola Versari

Destinatari: Psicologi, psicoterapeuti, insegnanti, educatori, assistenti sociali, medici, personale medico e tutti coloro che desiderino approfondire la valenza formativa e terapeutica dell’umorismo nell’ottica dell’analisi esistenziale di Viktor Emil Frankl

Costo: 100 euro per i cinque incontri , 25 euro per ogni singolo seminario.

Attestato: Al termine del ciclo di incontri verrà rilasciato un attestato di partecipazione

Sede: ADEI – Lungotevere Ripa, 6 – Roma

Comitato organizzativo: Viviana Levi (Presidente ADEI), Daniela Pavoncello (Socia ALÆF, Consigliere UCEI) Paola Versari (Membro Comitato Direttivo ALÆF, Coordinatrice “i-GLU”) Rossella Bellandi (Consigliere ADEI)

Per le iscrizioni o/e per eventuali informazioni: Tel. 06-5814464; Mail adeiwizor@gmail.com.
PROGRAMMA24

16 gennaio 2013 (ore 20.00 – 22.00)

“Dal morir dal ridere al ridere per non morire: senso e valore dell’umorismo come risorsa per la ricerca di senso”
Paola Versari
(Coordinatrice degli “i-GLU”, psicologa, psicoterapeuta ad orientamento analitico esistenziale frankliano, Membro del Comitato Direttivo dell’ALÆf, si occupa di formazione collaborando attivamente presso alcuni atenei e scuole di specializzazione in psicoterapia. Si occupa della tematica dell’umorismo in psicoterapia)

“L’umorismo ebraico tra dolore e speranza”
Massimo Caviglia
(Giornalista e autore di satira politica, televisiva e cinematografica. Ha pubblicato sui maggiori quotidiani e periodici italiani, e ha interpretato le proprie strisce per le maggiori reti televisive. E’ direttore di testate giornalistiche e telematiche. Tra il 1985 e il 1997 dal sodalizio Disegni & Caviglia nascono la striscia di satira politica che ritraggono al vetriolo i diversi volti della società italiana: le tavole vengono pubblicate dai maggiori quotidiani e periodici)

30 Gennaio 2013 (ore 20.00 – 22.00)

“Non Sai ridere? Ma allora sei proprio un animale! L’umorismo come risorsa resiliente”
Domenico Bellantoni
(Membro degli “i-GLU”, Vice Presidente dell’Alaef, psicologo, psicoterapeuta ad orientamento analitico esistenziale frankliano, Docente invitato presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma e presso la State University of New Jersey, si occupa di formazione per genitori, genitori adottivi, famiglie affidatarie e per docenti delle scuole di ogni ordine e grado)
“L’umorismo è una cosa seria, anzi triste talvolta. Riflessioni sulla comicità del vivere tra saggezza e follia”
Gianni Yoav Dattilo
(Psicologo, psicoterapeuta, Docente e didatta di psicoterapia e Presidente della Società Italiana di Psicosintesi (SIPT), membro dell’American Psychological Association (APA). Esercita la professione privata a Roma, svolge attività seminariali in Italia e all’estero)

13 Febbraio 2013 (ore 20.00 – 22.00)

“Io speriamo che me la rido. L’umorismo in prospettiva evolutiva”
Antonella Arioli
(Membro degli “ i-GLU”, Membro del Comitato Direttivo dell’Alaef, Dottore in Ricerca in Pedagogia e Docente di Laboratorio presso l’Università del Sacro Cuore di Piacenza, svolge attività di formazione rivolta a insegnanti, educatori, genitori ed, inoltre, in ambito aziendale)
“Educare al piacere di vivere secondo l’umorismo ebraico”
Daniela Pavoncello
(Ricercatrice, psicoterapeuta, Socia ALÆF, Socia Adei, esperta in processi formativi, docente universitario)
Franco Calò
(Showman, attore comico, scrittore e organizzatore di grandi eventi, attualmente sta organizzando il ripristino della corsa dei carri al Circo Massimo dopo una pausa di sedici secoli)

27 Febbraio 2013 (ore 20.00 – 22.00)
“La famiglia: culla di umorismo e resilienza verso il senso della vita”
Valentina Gagliardi
(Membro degli “i-GLU”, psicologa, psicoterapeuta analista transazionale (CTA), specializzata in psicologia del lavoro, esperta in tematiche legate all’adozione dei minori, si occupa della gestione delle risorse umane in una P.A. e come volontaria presso una ONLUS di counseling genitoriale, formazione di genitori adottivi, percorsi di terapia breve per adulti e adolescenti)
“Umorismo al teatro”
Giordana Sermoneta e Mirella Calò
(Fondatrice del teatro giudaico romanesco, attrice di teatro, da diverse anni gestisce un laboratorio teatrale per adulti principianti)
Mirella Calò
(Fondatrice del Teatro giudaico romanesco, attrice di teatro)

13 Marzo 2013 (ore 20.00 – 22.00)
“Umorismo in oncologia: anche un sorriso può essere carico di senso”
Alfredo Altomonte
(Membro degli “ i-GLU”, Membro del Comitato Direttivo dell’Alaef, psicologo, psicologo scolastico, psicoterapeuta in formazione, Docente collaboratore presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma, Dottore in Ricerca in Psicologia dell’ Educazione presso l’Ups e Dottorando in Ricerca con Borsa in Neuroscienze e Chirurgia Maxillo facciale presso “La Sapienza” di Roma”)
“Viaggio nell’umorismo ebraico dalle origini ai tempi nostri”
Daniela Sarfatti
(Veneziana di nascita ma ormai da decenni anche livornese, è stata insegnante di inglese e collabora a vario titolo con la Comunità Ebraica di Livorno. Ha pubblicato “Luda e le altre”, antologia di autobiografie di donne dell’Est con la Belforte editori, “Non solo barzellette” e “Ridi che ti passa” con Felici Editore, due raccolte di barzellette argute e trasgessive cui si affiancano storielle ebraiche dallo humour cerebrale)

Dibattito a conclusione di ogni incontro


Pubblicato il 24 Dicembre 2012 in GLUSeminari.
Ultima modifica 5 Luglio 2018.