Aiutami a essere felice
Benessere e ricerca di senso a scuola
di Domenico Bellantoni
Ogni educazione dovrebbe sempre caratterizzarsi come un’educazione alla felicità. E questo tanto in famiglia quanto a scuola, così come anche in qualsiasi altro contesto formativo. A questo riguardo, d’altra parte, sarà necessario chiarire quale sia il significato di tale felicità. Per alcuni l’assenza di emozioni sgradevoli o il raggiungimento di un successo meramente materiale, per altri la capacità di integrare le diverse precarietà della vita verso un senso che dia significato ai diversi eventi. Va sottolineato come tale visione educativa abbia strettamente a che fare con il “prendersi cura” di sé e dell’altro, in una chiave autotrascendente, quale vero senso di ogni esistenza autenticamente umana, che trova il suo compimento e la sua realizzazione – la sua felicità, appunto – nel porre, liberamente e responsabilmente, la propria esistenza a servizio di un valore, di una causa, di una persona da amare.
Domenico Bellantoni psicologo e psicoterapeuta, docente invitato di Psicologia della religione presso l’Università Salesiana di Roma, è autore di numerosi articoli e volumi sia sul tema della spiritualità e della religione, sia su quello dell’analisi esistenziale di Viktor E. Frankl e delle sue applicazioni cliniche ed educative. Per FrancoAngeli ha pubblicato il libro Religione, spiritualità e senso della vita. La dimensione trascendente come fattore di promozione dell’umano. Già vice-presidente dell’Associazione di Logoterapia e Analisi Esistenziale Frankliana (ALÆF), nonché direttore della rivista Ricerca di senso e della Scuola di Counselling Esistenziale Frankliano, attualmente è responsabile dell’Alta Formazione in Analisi Esistenziale e Logoterapia.
Editore: Città Nuova
Collana: Percorsi dell’educare
Anno: 2020
ISBN: 9788831104302