Tavola Rotonda
La tavola rotonda, a partire dalla presentazione del volume “Orientamento e ricerca di senso. La prospettiva di Viktor Frankl” (a cura di Pina Del Core e Daniela Pavoncello), propone un confronto tra studiosi provenienti da orizzonti scientifici diversi, convinti di una stretta connessione tra Psicologia e Pedagogia dell’Orientamento e Analisi esistenziale, sulla base della “ricerca di senso” (“volontà di significato”) che si presenta come un costrutto teorico essenziale per un orientamento centrato sulla persona e sulla sua progettualità personale e professionale.
La riflessione si concentra sull’orientamento come spazio privilegiato per dare un senso alla vita e come dispositivo atto a promuovere tale ricerca alla luce della logoterapia di Victor Frankl.
La proposta di esperienze concrete offriranno validi elementi a chi si occupa di educazione e di formazione professionale a livello adolescenziale, giovanile e lungo tutto l’arco della vita, con peculiare attenzione alla dimensione educativa ed esistenziale dell’orientamento.
PROGRAMMA
Saluti
Prof.ssa Piera Ruffinatto, preside Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium
Intervengono
Pina Del Core, Docente di Psicologia dell’Orientamento, Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium
Daniela Pavoncello, Ricercatrice INAPP e Presidente ALAEF (Associazione di Logoterapia e Analisi Esistenziale Frankliana)
Giuseppe Crea, Docente di Tecniche Psicometriche e Psicologia dell’Orienta- mento, Università Pontificia Salesiana di Roma
Alessandro Iannini, Psicologo clinico e di comunità; responsabile delle opere e servizi sociali dei Salesiani Roma
Speranzina Ferraro, già dirigente MIUR, Coordinatrice “Piano Nazionale Orientamento” del MIUR
Modera
Maria Grazia Vergari, Psicologa e Docente di Disturbi dell’apprendimento, Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium
giovedì 11 aprile 2024 15.00-17.30
in presenza e online
Per ulteriori informazioni seguire il link