Iniziativa per i soci – Caffè Letterario “Leggere fra le righe”

Ultime News

Caffè letterario Leggere fra le righe

“Mi disse che una cosa molto Importante per lui era quella di non passare tutta la vita rimestando su quelle terribili memorie, ma che le avrebbe usate, in quanto parte della sua vita, per diventare una persona più aperta, per dare un orientamento alla sua vita, nel senso di essere utile e di fare del bene”. Eleonore Schwindt utilizzò proprio queste parole quando il giornalista le chiese se Viktor le avesse raccontato della sua esperienza nei campi di concentramento. Invece di focalizzare l’attenzione su quelle brutture di cui era stato testimone V. Frankl aveva deciso di guardare al futuro con ottimismo, di non ripiegarsi su se stesso, di rimanere orientato verso la speranza, la solidarietà e il benessere collettivo. In un’epoca come la nostra dominata dalle guerre con la continua minaccia nucleare, i disastri ambientali, le migrazioni, la fame, il disagio giovanile e il diffuso narcisismo si ha l’impressione che gli uomini e le donne stiano perdendo sempre di più la speranza per un futuro migliore.

Il Caffè Letterario nasce proprio da questo bisogno di rileggere V. Frankl per riflettere in piccoli gruppi su quanto le sue parole ci parlino ancora oggi e siano più che mai attuali e potenti.

Testi di riferimento:

Abbracciare la speranza: significato, libertà e responsabilità (Mondadori, 2024)
Lettere di un sopravvissuto: ciò che mi ha salvato dal lager (Rubettino, 2007)

Svolgimento:

i sei incontri previsti sono riservati ai soli soci. Iniziano a febbraio e terminano
a settembre. Durante l’ultimo incontro si svolgerà anche la valutazione complessiva
dell’esperienza.

Durata:

un’ora e mezza

Cadenza:

ogni quarantacinque giorni


Pubblicato il 30 Luglio 2025 in Incontri.
Ultima modifica 30 Luglio 2025.