La Collana
Alfredo Altomonte, Maria Luisa De Luca, Antonio Palummieri
Ri-costruire la vita
Ricerca di senso e crescita post-traumatica nel terremoto di Onna e L’Aquila
Il volume nasce dal desiderio di comprendere, mediante lo studio del trauma psicologico e del lutto traumatico, l’esperienza concreta e terribile che hanno sperimentato le popolazioni degli aquilani e degli onnesi colpite dal sisma del 6 aprile 2009. Un libro che nasce da un viaggio intenso, faticoso e profondo, con testimoni di vita capaci di insegnare a tutti come si possa vivere ogni dimensione con la dignità di chi non vuole essere ingannato nella sua essenza e nella sua storia.
A cura di: Pina Del Core, Daniela Pavoncello
Orientamento e ricerca di senso
La prospettiva di Viktor E. Frankl
Il volume nasce dall’idea di ripensare l’orientamento come spazio privilegiato per dare un senso alla vita attraverso lo sviluppo di una progettualità esistenziale futura e come dispositivo atto a promuovere la ricerca di senso alla luce della logoterapia di V.E. Frankl. Il testo si rivolge a operatori di orientamento, educatori e formatori, psicologi e insegnanti, studenti universitari e quanti operano nel campo dell’educazione e della formazione.
Salvatore Grammatico
Volontà di significato e autotrascendenza come sistema motivazionale interpersonale
Che cos’è l’autotrascendenza? Il volume tenta di rispondere a questa domanda, esplorando l’autotrascendenza da diverse prospettive psicologiche. L’idea del testo è che il sistema motivazionale della volontà di significato contribuisca allo sviluppo della personalità e possa incidere sul funzionamento stesso della persona. A fronte di tali studi, il libro ha esaminato il ruolo dei tratti di personalità non adattivi e dell’autotrascendenza, nel quadro di un modello concettuale che tenga conto dei risultati di tali studi, nei quali è stato avvalorato il ruolo determinante della ricerca di senso e dell’autotrascendenza nell’influenzare il benessere e la salute mentale.
Alexander Batthyany
Superare l’indifferenza
La ricerca di senso in tempi di cambiamento
Nel nostro tempo di prosperità e abbondanza dilaga un fenomeno preoccupante: sempre più persone sono invischiate in profonda incertezza e scoraggiamento spirituale ed esistenziale. Alexander Batthyány traccia le cause e le ragioni di questo fenomeno. Il suo libro offre soluzioni pragmatiche e sperimentate personalmente nonché scientificamente fondate per uscire dall’indifferenza. Tutti sono chiamati a porsi nel flusso della vita e della condivisione.
Viktor E. Frankl – A cura di: Daniele Bruzzone
L’uomo incondizionato
Lezioni metacliniche
Tradotte per la prima volta in italiano, queste lezioni del famoso psichiatra Viktor E. Frankl – tenute nel 1949 presso la facoltà di medicina dell’Università di Vienna – costituiscono una pietra miliare dell’antropologia medica. Esse intendono esplorare i fondamenti filosofici e le questioni “metacliniche” che ogni terapia, e in particolare la psicoterapia, presuppone: il rapporto mente-corpo, la natura spirituale dell’essere umano, il problema della finitudine dell’esistenza e, soprattutto, quello della libertà personale. Temi di assoluto rilievo per la formazione del medico e dello psicoterapeuta, ma anche per tutti gli altri professionisti della cura.
A cura di: Aureliano Pacciolla, Giuseppe Crea
Il senso della vita tra logoterapia e cognitivismo esistenziale
Un approccio umanistico-esistenziale alla psicologia clinica
Questo volume vuole dare un contributo alla psicologia clinica e alla ricerca, con un approccio umanistico-esistenziale, centrato sul senso della vita, che Viktor Frankl ha ideato e applicato nella Logoterapia. I saggi raccolti hanno un costante riferimento ai significati esistenziali come fattori determinanti per la crescita umana e per la psicoterapia. Troppo spesso difatti nella psicopatologia si lasciano impliciti i temi esistenziali. Per questo motivo, il libro si pone in linea con il cognitivismo classico e con una psicologia aperta alla cura e al benessere globale.
Viktor E. Frankl, Helmut von Paul – A cura di: Domenico Bellantoni
Benessere psicologico in situazioni di emergenza
Questo libro presenta un interessante e profetico contributo che, pubblicato in lingua tedesca nel 1958 dai due psichiatri Viktor Frankl e Helmut von Paul, viene proposto in una sua inedita traduzione italiana. Nell’affrontare la lettura del testo non si potrà non rimanere stupiti dall’estrema attualità delle indicazioni in esso contenute. Un libro perfetto per coloro che vogliono approfondire e riflettere su come approcciarsi alle emergenze: come amava evidenziare Frankl, all’uomo non resta che modificare il proprio atteggiamento quando non è possibile fuggire o cambiare gli eventi.