Editoriale
«I recenti studi sulle determinanti della felicità, condotti da alcuni tra i più impor-tanti economisti, psicologi e sociologi su dati a mezzo intervista raccolti su campioni rappresentativi dei principali paesi del mondo, delineano un quadro sorprendentemente significativo e omogeneo nei suoi risultati principali». Da questa constatazione è partito Leonardo Becchetti, docente all’Università Tor Vergata di Roma, per presentare a Orvieto nel corso del convegno «Vita buona, vita felice. Oltre l’utopia per una storia nuova», organizzato dalle ACLI, i risultati di uno studio empirico condotto su un campione di più di 117.000 individui pro-venienti da 65 paesi diversi. La felicità, infatti, è correlata positivamente non so-lo con vari indicatori di benessere psicofisico, quali la pressione arteriosa e l’equilibrio ormonale, ma anche e soprattutto con il livello di istruzione, la qualità della salute, il reddito relativo, alcuni shock negativi, come la perdita del lavoro, il fallimento delle relazioni affettive e l’inflazione, e shock positivi, come il matri-monio, le politiche sociali e quelle economiche.
Un ruolo decisivo, a dire di Becchetti, è dato «dalla propria posizione economi-ca rispetto a quella media del gruppo di riferimento con il quale l’individuo si confronta. Se così non fosse avremmo dovuto assistere a un aumento costante e progressivo di felicità nel corso dell’ultimo secolo e più in generale dall’inizio della storia dell’umanità. In realtà la legge del reddito relativo rivela parados-salmente che l’individuo più ricco di uno sperduto villaggio africano deriverebbe dal proprio reddito lo stesso contributo alla felicità individuale del più ricco indi-viduo di un paese altamente industrializzato». In effetti la ricerca ha indicato che la quota di coloro che dichiarano il massimo livello di felicità nei Paesi ad alto reddito (15,84%) è solo leggermente superiore a quella degli intervistati nei Pa-esi meno ricchi (13,47%). Infatti ai primi nove posti nella classifica si sono piaz-zate, subito dopo il Lussemburgo, la Nigeria, l’Indonesia, la Slovenia, la Tanza-nia, l’Uganda, la Turchia, la Lettonia, la Croazia. Paradossalmente l’Italia si tro-va al cinquantaseiesimo posto, seguita a ruota da Islanda, Austria, Giappone, Repubblica Ceca, Romania, Francia, Ucraina, Lituania e Russia.
Come si spiega la parziale convergenza di felicità tra Nord e Sud del mondo a fronte di una mancanza di convergenza in termini di reddito? La ricerca, attra-verso una domanda esplicitamente diretta a quantificare la frequenza del tempo trascorso con familiari, con colleghi di lavoro fuori dell’orario di lavoro, in gruppi religiosi e con amici, e alla quale si rispondeva scegliendo una delle quattro modalità indicate (mai, alcune volte all’anno, alcune volte al mese, ogni setti-mana), ha identificato un suo effetto diretto molto significativo e positivo sulla felicità. «Nei paesi più ricchi — ha notato Becchetti — a redditi più elevati corri-spondono maggiore produttività e maggiori salari e dunque un costo maggiore del tempo libero (un’ora di tempo sottratta al lavoro costa esattamente l’ora di salario perduto). Parallelamente l’aumento delle distrazioni aumenta il valore del tempo libero non relazionale che compete con quello dedicato alle relazioni. Questo spiega perché talvolta si definiscono le nostre società ricche di denaro e povere di tempo (relazionale) e quelle dei paesi meno sviluppati povere di de-naro e ricche di tempo (relazionale), sebbene la dotazione di tempo a disposi-zione degli individui sia la stessa per entrambe».
Ovviamente parlare di tempo «relazionale» da vivere in pienezza e in forma al-tamente significativa per essere felice vuol dire chiamare in causa l’azione co-ordinata di più individui, coinvolgendo esplicitamente le politiche economiche, sociali e politiche, oltre a quelle familiari e religiose. Se non si può essere felici da soli, ma solo attraverso relazioni particolarmente ricche, occorrono delle poli-tiche volte a massimizzare quei beni che rendono la persona felice (istruzione, salute, vita relazionale, reddito), considerando — sempre con le parole di Bec-chetti — «la creazione di valore economico non più come un fine a cui sacrifi-carli, ma come un mezzo necessario per produrre risorse che contribuiscono a realizzare una società in grado di garantire una maggiore qualità di istruzione e salute e una più ricca vita di relazioni».
Ecco perché la politica, non potendosi distaccare dalla vita delle persone e dalla domanda di «star bene» che i cittadini avanzano di continuo, ha il compito di organizzare una risposta che riconosca il valore di un’etica della corresponsabi-lità, grazie alla quale si supera la semplice considerazione che la vera felicità sboccia solo allorché si giunge all’apice del successo e si scopre che diventa impossibile essere felici se mancano i legami di fedeltà e di solidarietà. E que-sto particolarmente nel contesto familiare che, come ha rilevato Andrea Olivero, presidente nazionale delle Acli, provoca spesso un azzeramento di ogni etica del limite, nel senso che nella famiglia «i bambini sperimentano troppo presto esperienze adulte e vengono precocemente socializzati al consumo con la con-seguenza che il consumismo sembra essere il solo tipo di cittadinanza offerto loro e la libertà della democrazia viene a coincidere con la libertà di consumare tutto quello che desiderano». E ancora una volta si rileva che «solo ristabilendo il primato delle relazioni sulle cose si restituisce alla realtà un ordine di verità e di priorità: la felicità, infatti, non è data dalla quantità di beni materiali prodotti, posseduti o consumati, ma dallo star bene con se stessi e con gli altri».
Eugenio Fizzotti
Approfondimenti
Sabrina Scevola
Neutralità e valori nella psicoterapia.
Dalla focalizzazione su di sé all’autotrascendenza frankliana
I valori del terapeuta non sono ininfluenti nella relazione con un paziente. Essi, infatti, possono orientare, se non determinare, scelte di vita non sempre caratterizzate dall’autonomia e dalla responsabilità.
Ne segue la necessità, nel cammino di formazione del terapeuta, di essere consapevole del proprio quadro di riferimento teorico e della visione antropologica ad esso sottostante.
La prospettiva di Frankl sembra particolarmente attuale nel facilitare il passaggio da una rischiosa «focalizzazione su di sé» verso orizzonti di senso sia individuali che collettivi.
Andrea Tamburrini
Prospettive cliniche dell’analisi frankliana.
Modernità e ricchezza di «Teoria e terapia delle nevrosi»
Non c’è nulla di antiscientifico nell’includere l’analisi esistenziale di Frankl nei protocolli multimodali.
Ne sono la dimostrazione sia le numerose pubblicazioni che, partendo da rigorose analisi sperimentali, riconoscono la validità dei principi alla base della «cura medica dell’anima» e sia il testo fondamentale «Teoria e terapia delle nevrosi», che continua a offrire un contributo innovativo nell’ambito della psichiatria.
Francesco Lamioni
Il grande libro della natura: la solitudine.
Dall’«ego-bulimia» di massa alla riscoperta della sacralità del proprio Io
Una serrata lettura critica del sistema economico consumistico dei nostri giorni fa emergere, da un lato, i limiti dell’idea sofisticata di un’identità ritagliata su misura nella rutilante giostra del mercato di massa e, dall’altro, l’anelito insopprimibile
di un dialogo, sia personale che interpersonale, grazie al quale riscoprire l’amore, la libertà, la felicità, il senso della vita e dell’autentico benessere esistenziale. Ne segue una visione aperta della solitudine come luogo di individuazione e realizzazione dell’armonia e di costruzione della propria personalità.
Esperienze
Paola Versari
Ciak… si gira? Si gira!!!
Dietro le quinte del film-documentario su Frankl: a tu per tu con i protagonisti
In occasione del 10° anniversario della morte di Viktor E. Frankl (2 settembre 1997) è stato realizzato un film documentario che ha messo in evidenza particolari caratteristiche umane, relazionali e professionali del padre della logoterapia e analisi esistenziale. Il testo ripercorre con stile brioso le varie fasi che sono sfociate nel prodotto cinematografico e riferisce le profonde e significative impressioni vissute da quanti hanno collaborato attivamente alla sua realizzazione.
Chiara Budini
I nuclei di senso della terza età della vita.
Analisi comparativa di ricerche sperimentali su apertura agli altri, spiritualità e prospettiva della morte nella popolazione anziana
Numerose ricerche testimoniano che l’apertura a un compito, al lavoro o ad altre attività consente agli anziani, nel momento in cui il pensionamento li esclude dal circolo operativo ufficiale, di continuare a vivere con pienezza la loro esistenza e di
far fronte con coraggio alla minaccia, non rara, della solitudine e della depressione. Lo stesso calo della salute viene colto come interrogativo a condividere e a cercare le risorse che, nonostante tutto, permangono e possono essere costruttivamente
attivate.
Isabel Pérez Jáuregui e Gabriel De Ortúzar
Valori, disvalori e antivalori tra gli studenti universitari.
Premesse per una ricerca empirica
Riprendendo e integrando un testo già apparso nel 2006 in «Acta Psiquiátrica y Psicológica de America Latina», vol. 52, n. 1, pp. 41-49, il lavoro addita le coordinate teoriche e metodologiche per una ricerca empirica sulla presenza dei valori in un campione di studenti di Scienze della Salute provenienti da diverse Università della città e della provincia di Buenos Aires in Argentina. La prospettiva è fenomenologica ed esistenziale, con particolare riferimento ai contributi di Víktor Frankl, Philipp Lersch, Alfred Schutz e Jorge Saurí. La traduzione dallo spagnolo è stata effettuata dagli stessi autori con la supervisione di Daniele Bruzzone.
Gabriele Camelo
Muoio per il gusto della gente
Un’originale lettura del chicco di caffè che, nato per alimentare il benessere di chi lo gusta macinato ed emanante un gradevole profumo, può rappresentare un’utile metafora dell’esistenza umana, che è tanto più ricca di orizzonti di senso quanto più
emana tepore e sa favorire relazioni autentiche semplici e costruttive.